Dunque, facciamo quello che ogni bravo blogger deve fare e sottolineiamo l’ovvio.
Il 2013 è finito, il 2014 è appena iniziato. Tanti auguri. Questo è il primo post dell’anno, deve essere un gran bel post e bla bla bla.
In realtà non è che abbia qualcosa di interessante o particolarmente divertente da scrivere, non ho recriminazioni da fare all’anno passato e nemmeno buoni propositi per quello nuovo.
(E diciamocelo, chi li rispetta questi propositi?? Risparmiate energia, signori, non fate propositi all’una di notte del primo gennaio, quando siete già sbronzi o comunque sufficientemente brilli, o almeno promettetevi di fare e/o essere qualcosa di realizzabile. Per sicurezza, dato che l’alcol potrebbe parlare per voi, accompagnatevi ad un amico sobrio che vi avverta quando cominciate a sparare ca-… avete capito. ^^)
C’è solo una cosa relativa al 2013 di cui sono rimasta insoddisfatta e a cui posso facilmente rimediare: l’esiguo numero di libri letti, soprattutto nella seconda metà dell’anno. La mia consueta opera di divoramento libri mi è mancata, lo confesso, perchè la lettura è – penso di averlo già detto – uno dei piaceri più belli e profondi che uno si possa regalare. Ed è anche un’attività relativamente a basso costo, il che non guasta mai, giusto?
Tornando a noi, ho pensato di correre ai ripari iscrivendomi al Reading Challenge di Goodreads. Si sa, ci impegnamo di più quando c’è di mezzo una sfida e sono o non sono, io, una Strega rambica?
60 libri in 365 giorni. Un progetto ambizioso, di difficile attuazione considerati i miei impegni (ma altrimenti che sfida sarebbe??), ma per il quale non mi mancano certo le basi.
Leggere, lo adoro. Libri da leggere, ne ho parecchi e onestamente non credo riuscirei a passare molto tempo senza reperirne di nuovi. Ho anche dei volontari donatori di libri, signori; una santa donna mi ha recentemente fatto dono di una discreta pila di volumi, che per mancanza di spazio si sono dovuti accomodare su uno sgabello da campeggio, sotto la mia scrivania. Quindi, bando alle ciance!
Che la sfida cominci!
P.S. Ah, e buon anno a tutti coloro che vorranno passare da queste parti. Nel caso lo riteniate necessario, sono disponibile ad esaminare la lista dei vostri propositi e a depennare quelli poco attuabili. 😉
Buon anno e buone letture a te! 😀
Grazie, non posso che ricambiare! 😉
Buon anno a te carissima!! Questa sfida mi introga parecchio… quasi quasi mi iscrivo anche io!!
Sì, dai!! 🙂
Ma vale anche se il libro lo hai iniziato nel 2013? xD
Ho scritto “introga” invece di “intriga”… andiamo bene 😛
Bella sfida, ardua ma piacevole al tempo stesso. Per chi ama leggere … come ti capisco! Il tuo nuovo anno non poteva iniziare con progetti migliori.
Auguri!!!! 🙂
Primula
Grazie!!
Auguri anche a te!
In realtà, anche io nel 2013 ho letto pochissimo: i miei standard sono sempre abbastanza ‘elevati’, anche se negli ultimi anni sono stato costretto a ‘risparmiare’ (anche se in realtà il capitolo – letture è accresciuto in maniera abnorme dal settore fumetti); tuttavia, per me 7 libri in un anno sono un insulto, anche se l’elenco include molti libri ‘pesanti’: Il Milione di Marco Polo, Il Decameron, Underworld di De Lillo e due Stephen King. 60 libri in un anno? Io ho superato il limite solo nel 2002, avvicinandolo nel successivo… prova affascinante, ma alla fine non vorrei che ‘fissare’ l’obbiettivo riduca il tutto ad una corsa al ‘divoramento’ un pò fine a se stessa… In bocca al lupo, comunque!! 😉
Diciamo che non corro questo pericolo. ^^
🙂
Buon Anno, Strega! Un 2014 pieno di letture!.
2012 46 libri letti
2013 55 libri letti
2014 ??
Almeno il doppio! 😛
Buon anno a te!
Tu ne vuoi leggere il doppio dei miei? Perfetto! Potresti arrivare a quota 120!
A costo di sembrare la classica blogger che sottolinea l’ovvio, ti faccio tanti auguri di buon 2014 e in bocca al lupo per la sfida! 😉 Ciao!
Crepi!!
Tantissimi paciugosi auguri anche a te!!! XD
Auguri di buon anno… e tienici aggiornati sugli esiti della sfida. Sono cinque libri al mese, io non supero mai i tre 😦
Nella colonna a destra del blog c’è il widget del Reading Challenge, ma mi sono accorta ora che non è aggiornato. -.-
Mi impegnerò per sistemare il problemino.
Ci sono periodi in cui stento a leggere un libro al mese, altri invece di lettura ossessivo-compulsiva in cui ne divoro molti di più dei 5 richiesti. 😉 Staremo a vedere!
Ho aggiunto anche io il widget… 😉 52, un libro a settimana: vedremo!
Vai! 🙂
Uno dei miei rammarichi quando morirò sarà di non aver potuto leggere tutti i libri che volevo… non credo che tu lo avrai! Ciao, valentina.
Grazie! XD
Ciao a te!!
Zero liste di buoni propositi, come da un po’ di tempo a questa parte, ma anch’io ho un lungo elenco di libri da leggere; per quest’anno ho deciso di fare la seria e tenere anche un quaderno apposta, su cui scrivo note e bilanci di fine lettura… 😉